Un network di professionisti appartenenti a varie discipline.

Un team che lavora al vostro fianco per offrirvi un servizio flessibile e soluzioni personalizzate.

Investimenti in Oro Fisico

Per l’accantonamento del TFM o del TFR lasciato in azienda per aziende con meno di 50 dipendenti, vi sono tre modalità generalmente utilizzate:

  1. accantonamento in liquidità: con questo metodo l’imprenditore dovrà riconoscere al lavoratore un rendimento dell’’1,5% + lo 0,75 dell’incremento dell’indice dell’aumento dei prezzi al consumo (pari al momento a circa il 2,5%) accusando però la perdita del potere d’acquisto del denaro per via dell’inflazione.
  2. utilizzo di strumenti finanziari: non esistono strumenti finanziari garantiti al 100%, inoltre sono comunque esposti alle dinamiche dei Mercati e comportano sempre costi e commissioni.
  3. utilizzo di strumenti assicurativi: in questo caso l’Azienda si spossessa del Capitale a favore della Compagnia Assicurativa.

L’investimento del TFM o del TFR in Oro fisico da investimento, ogni anno permette di adempiere alle norme di bilancio come da delibere e nello stesso tempo permette di poter in qualsiasi momento accedere a questa liquidità per far fronte ad un eventuale autofinanziamento o al verificarsi dell’evento di interruzione del rapporto lavorativo ottenendo un beneficio economico grazie al differenziale che si verifichi tra rendimento dell’oro e rendimento riconosciuto al lavoratore.

Claudio Cipriani

Consulente investimenti